Metabolismo e Obesità

Metformina per Dimagrire: Come Funziona, Dosaggio e Potenziali Effetti Collaterali

percorsi di dimagrimento

"Metformina per dimagrire" è una delle ricerche più frequenti online quando si parla di perdita di peso e farmaci. Ma cosa c’è dietro questo crescente interesse?

La metformina è un farmaco orale appartenente alla classe delle biguanidi, da anni utilizzato nella gestione del diabete di tipo 2, soprattutto nei pazienti in sovrappeso. Negli ultimi tempi, però, ha attirato l’attenzione anche in ambito non strettamente diabetologico, in particolare per i suoi effetti sul peso corporeo in persone con insulino-resistenza, sindrome metabolica o sindrome dell’ovaio policistico (PCOS).

Chi cerca di perdere peso spesso segue percorsi noti: diete personalizzate, attività fisica, maggiore idratazione, riduzione degli zuccheri. Tuttavia, in presenza di alterazioni metaboliche, questi strumenti possono non essere sufficienti. In alcuni di questi casi specifici, e sempre sotto supervisione medica, può essere valutata l’introduzione della metformina come supporto.

È importante chiarire che la metformina non è un farmaco per dimagrire in senso stretto. Il suo meccanismo d’azione si basa sulla riduzione della produzione di glucosio da parte del fegato e sul miglioramento della sensibilità all’insulina nei tessuti. Questo può tradursi, in determinati pazienti, anche in un miglior controllo del peso corporeo.

Quindi sì, si può dimagrire con la metformina, ma non si tratta di una soluzione universale né adatta all’autoprescrizione. Va considerata solo in presenza di precise indicazioni cliniche e inserita all’interno di un percorso terapeutico strutturato, condiviso con il proprio medico curante.


Buoni motivi per dimagrire con la metformina

Ma andiamo più in dettaglio e vediamo i principali motivi per i quali si può utilizzare la metformina per dimagrire, sempre naturalmente sotto controllo medico.

1. Riduzione della resistenza insulinica
Uno dei principali meccanismi della metformina è la riduzione della resistenza insulinica, una condizione in cui le cellule del corpo non rispondono efficacemente all’insulina provocando un aumento dei livelli di quest’ultima e di zucchero nel sangue. L’eccesso di insulina stimola l’accumulo di grasso, specialmente nella zona addominale, e la metformina ne migliora la sensibilità riducendo il meccanismo di accumulo adiposo. Il risultato che ne deriva è una maggiore facilità nel perdere peso, specialmente nei soggetti che faticano a dimagrire nonostante dieta ed esercizio.

2. Controllo dell'appetito e regolazione della fame
Alcuni pazienti, durante l’assunzione di metformina, riferiscono una riduzione dell’appetito legata all'azione di quest’ultima sui livelli di glucosio e sugli ormoni gastrointestinali che influenzano il senso di fame. Riducendo la fame nervosa e l'assunzione di calorie giornaliere, la metformina contribuisce così indirettamente alla perdita di peso.

3. Effetti positivi nei soggetti con PCOS
Le donne con sindrome dell’ovaio policistico (PCOS) spesso presentano difficoltà nel perdere peso a causa di squilibri ormonali e resistenza insulinica. In questi casi si può allora utilizzare la metformina per dimagrire dal momento che numerosi studi hanno dimostrato un suo effetto benefico sul peso corporeo, sulla riduzione del grasso viscerale e sul miglioramento del profilo metabolico generale, oltre che la sua capacità di regolarizzare il ciclo mestruale e migliorare la fertilità.

4. Basso rischio di ipoglicemia
A differenza di altri farmaci ipoglicemizzanti, la metformina non provoca abbassamenti pericolosi della glicemia in soggetti non diabetici. Questo la rende relativamente sicura anche per chi non ha problemi glicemici evidenti, sebbene l’uso al di fuori delle indicazioni ufficiali debba naturalmente sempre avvenire sotto supervisione medica.

5. Supporto a dieta ed esercizio
La metformina non è una pillola “magica” per dimagrire e non può dunque sostituire uno stile di vita sano: può però agire da coadiuvante migliorando la risposta dell’organismo a una dieta equilibrata e all’esercizio fisico. Alcuni studi suggeriscono che, in combinazione con interventi sullo stile di vita, adottando una corretta alimentazione e la pratica regolare di attività fisica, la metformina possa significativamente far perdere ancora più peso rispetto alla sola dieta. Metformina e dimagrimento è dunque un binomio assolutamente possibile, anche se non bisogna aspettarsi una riduzione intensa e rapida del peso corporeo. Oltre a migliorare il controllo glicemico, la metformina aiuta anche la riduzione del rischio cardiovascolare.

 

Dosaggio e modalità di somministrazione

La metformina è disponibile in compresse a rilascio immediato o prolungato, e va assunta per via orale con dose stabilita dal medico in base alle necessità del paziente e alla risposta al trattamento. Si parte generalmente da una compressa da 500 mg una-due volte al giorno, con una somministrazione che può essere aumentata fino a due-tre volte al giorno suddivise tra i pasti principali. L’assunzione con il cibo riduce gli effetti collaterali gastrointestinali e migliora la tolleranza. È sempre importante infine informare il medico di tutti i farmaci che si stanno assumendo, poiché la metformina può interagire con altri medicinali. 


Effetti collaterali 

Metformina e dimagrimento, lo abbiamo detto, vanno d'accordo ma naturalmente attenzione, come in ogni situazione, agli effetti collaterali. Quelli più comuni sono disturbi gastrointestinali come nausea, vomito e diarrea, dolori addominali e crampi che si verificano soprattutto nella prima fase della terapia e poi scompaiono da soli. In caso di persistenza, il medico può suggerire il passaggio alla formulazione a rilascio prolungato.  

Esistono poi altri effetti collaterali molto più rari ma anche più gravi come l'acidosi attica (complicanza molto rara ma grave, caratterizzata da sintomi come affaticamento estremo, respiro corto, ipotermia e dolori muscolari, che richiedono intervento medico immediato), deficit di vitamina B12 (con l’uso prolungato di metformina che può ridurre l’assorbimento della vitamina B12 con il rischio di anemia e neuropatia periferica e in base al quale conviene dunque monitorare periodicamente i livelli vitaminici), eruzioni cutanee e orticaria.

 

Il percorso suggerito

In questo scenario, è sicuramente consigliabile seguire un percorso medico-nutrizionale di dimagrimento di 6 mesi, proposto da Holifya, che unisce le competenze di un medico specializzato e di un nutrizionista esperto, completo e personalizzato nella gestione del peso e della salute metabolica. Informazioni più dettagliate sono disponibili qui!

 

Conclusioni

La metformina può dunque offrire un valido supporto per la perdita di peso in specifici gruppi di persone, ma come tutti i farmaci non va usata senza prescrizione medica. Come sempre in questi casi è essenziale dunque consultare un medico, valutare i benefici e i rischi individuali, e integrare il tutto in un percorso di salute globale basato su alimentazione corretta, movimento e consapevolezza. Metformina per dimagrire, lo ripetiamo, si può. Con attenzione e con un corretto utilizzo.



Bibliografia

Agenzia Italiana del Farmaco – AIFA, Segluromet – Riassunto Caratteristiche di Prodotto, 2020a, 30 maggio

Agenzia Italiana del Farmaco – AIFA, Synjardy – Riassunto Caratteristiche di Prodotto, 2020, 15 aprile

Agenzia Italiana del Farmaco – AIFA, Vokanamet – Riassunto Caratteristiche di Prodotto, 2014, 22 maggio

Lipska K.J. et al., Diabetes Care, 2011, 34 (6), 1431

Canadian Diabetes Association, Can. J. Diabet., 2008, 32 Suppl. 1.

Diabetes Prevention Program Research Group. “Long-term safety, tolerability, and weight loss associated with metformin in the Diabetes Prevention Program Outcomes Study.” Diabetes care vol. 35,4 (2012): 731-7

European Medicines Agency – EMA, Vipdomet – European public assessment report (EPAR), 2013, 19 settembre

Glueck C.J. et al., Hum. Reprod., 2002, 17 (11), 2858.

Gryer D.R. et al., Diabetes Care, 2005, 28 (3), 539.

Hamilton et al., Diabetes Care, 2003, 26 (1), 138.

Hansen R.A. et al., Clin. Ther., 2010, 32 (7), 1308.

Ibanez L. et al., J. Clin. Endocrinol. Metab., 2003, 88 (6), 2600.

Mannucci E , Tesi F , Bardini G et al. Eff ects of metformin on glucagonlike peptide-1 levels in obese patients with and without Type 2 diabetes. Diabetes Nutr Metab 2004 ; 17 : 336 – 342

Mick GJ , Wang X , Ling Fu C et al. Inhibition of leptin secretion by insulin and metformin in cultured rat adipose tissue . Biochim Biophys Acta 2000 ; 1502 : 426 – 432

Mizuno TM , Funabashi T , Kleopoulos SP et al. Specifi c preservation of biosynthetic responses to insulin in adipose tissue may contribute to hyperleptinemia in insulin-resistant obese mice . J Nutr 2004 ; 134 : 1045 – 1050

National Institute for Health and Clinical Excellence, The Management of Type 2 Diabetes: 2010 NICE Guidelines. London, U.K., 2010

Rhee M.K et al., Diabetes Educ., 2005, 31 (2), 240

Schectman J.M. et al., Diabetes Care, 2002, 25 (6), 1015.

Schultes B , Oltmanns KM , Kern W et al. Modulation of hunger by plasma glucose and metformin . J Clin Endocrinol Metab 2003 ; 88 : 1133 – 1141

Seifarth, C et al. “Effectiveness of metformin on weight loss in non-diabetic individuals with obesity.” Experimental and clinical endocrinology & diabetes : official journal, German Society of Endocrinology [and] German Diabetes Association vol. 121,1 (2013): 27-31. doi:10.1055/s-0032-1327734

Walton, R Grace et al. “Metformin blunts muscle hypertrophy in response to progressive resistance exercise training in older adults: A randomized, double-blind, placebo-controlled, multicenter trial: The MASTERS trial.” Aging cell vol. 18,6 (2019): e13039. doi:10.1111/acel.13039

 

Reading next

GLP-1 agonisti e farmaci Ozempic, Wegovy e Mounjaro per dimagrire
dimagrire in menopausa

Leave a comment

This site is protected by hCaptcha and the hCaptcha Privacy Policy and Terms of Service apply.